Cure Palliative - U.O.C.

Direttore F.F.
Dott. Beretta Matteo
 

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Cure Palliative sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento della Cronicità, Riabilitazione e Patologia Oncologica e con le Unità Operative Complesse di Anestesia e Rianimazione.
E’ parte integrante del Dipartimento Funzionale R.I.C.C.A..

Attività clinica della Struttura

L’attività clinica dell’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative si articola in vari setting di cura.

Ambulatorio: tale attività è rivolta a tutti i pazienti affetti da dolore moderato-severo sia di natura neoplastica che degenerativa o neuropatica che abbiano la possibilità di accedere alla struttura.

Assistenza Domiciliare Integrata: offre ai pazienti attraverso l'attivazione dei MMG dei comuni degli ambiti territoriali di Carate, Seregno e Vimercate cure domiciliari specialistiche offerte da equipe dedicata.

Assistenza Specialistica Territoriale di Cure Palliative (ASTCP): per i pazienti affetti da patologie oncologiche in fase avanzata di malattia e che rientrano nei criteri previsti dalla Regione Lombardia. L'attivazione di tale servizio può essere del MMG o direttamente del cittadino che si rivolge al servizio.

Hospice: Unità di degenza in cure palliative che prevede il ricovero del paziente affetto da patologie suscettibili di tale cure, dotata di 19 posti letto.

Day Hospice: ricovero diurno di pazienti che necessitano di terapie non erogabili a domicilio, di emotrasfusioni o di manovre invasive.

La struttura eroga cure palliative secondo le modalità previste dalla legge 38/2010 rispettando le scelte del paziente e dei suoi famigliari per quanto riguarda il setting e facilitando il passaggio da un setting di cura all'altro qualora le esigenze del malato e della sua famiglia lo richiedessero.
La struttura offre supporto psicologico ai famigliari nella fase di elaborazione del lutto sia attraverso un percorso individuale, sia attraverso il lavoro di gruppo.
Il paziente viene preso in carico a domicilio nell'arco di 24/72 ore mentre l'accesso in struttura prevede una lista di attesa.

L’ambito clinico riguarda le patologie ad andamento cronico ed evolutivo per le quali non esistono terapie o, se esse esistono, sono inadeguate o sono risultate inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita.
Vengono principalmente trattate le patologie neoplastiche, le patologie neurologiche degenerative in fase avanzata, le patologie cardiache, polmonari, epatiche e nefrologiche, le patologie dolorose con dolore da moderato a severo

L'attività didattica è dedicata alla formazione continua degli operatori dell’Azienda.

Si rivolge inoltre ai MMG attraverso convegni organizzati in collaborazione con l’ATS della Brianza. Ogni due anni viene tenuto un corso per coloro che sono interessati a svolgere attività di volontariato in tale settore. Viene svolta, sul territorio di competenza, attività di divulgazione della cultura delle cure palliative in collaborazione con “ARCA Onlus” e associazioni di volontariato.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

La struttura eroga cure palliative secondo le modalità previste dalla legge 38/2010 rispettando le scelte del paziente e dei suoi famigliari per quanto riguarda il setting e facilitando il passaggio da un setting di cura all'altro qualora le esigenze del malato e della sua famiglia lo richiedessero.
La struttura offre supporto psicologico ai famigliari nella fase di elaborazione del lutto sia attraverso un percorso individuale, sia attraverso il lavoro di gruppo.
Il paziente viene preso in carico a domicilio nell'arco di 24/72 ore mentre l'accesso in struttura prevede una lista di attesa.

Principali patologie trattate

Patologie ad andamento cronico ed evolutivo per le quali non esistone terapie o,se esse esistono,sono inadeguate o sono risultate inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia
o di un prolungamento significativo della vita.
Vengono principalmente trattate le patologie neoplastiche, le patologie neurologiche degenerative in fase avanzata, le patologie cardiache, polmonari, epatiche e nefrologiche.
Le patologie dolorose con dolore da moderato a severo

Attività didattica e di ricerca

L'attività didattica è dedicata alla formazione continua degli operatori dell'Unità.
Si rivolge inoltre ai MMG attraverso convegni organizzati in collaborazione con l'ASL di Monza Brianza
Ogni anno viene tenuto un corso per coloro che sono interessati a svolgere attività di volontariato in tale settore con la collaborazione della SIMPA.
Viene svolta anche attività didattica presso le scuole superiori che partecipano all'iniziativa per divulgare la cultura delle cure palliative.
E'stata effettuata ricerca in collaborazione con l'Ospedale San Martino di Genova per implementare la LCP presso il reparto di medicina di Desio.
Ogni anno si partecipa a ricerche multicentriche proposte nell'ambito della SICP .

Ambulatori

  • Ambulatorio di Terapia del Dolore
  • Ambulatorio di Terapia del Dolore
  • Unità di degenza di cure palliative(Hospice)
  • Assistenza domiciliare integrata cure palliative
  • Ospedalizzazione domiciliare
  • Day Hospice