Accedono all’Unità Operativa pazienti provenienti dalle cardiochirurgie e/o dalle chirurgie vascolari dell’area milanese.
La maggior parte dei pazienti è stata sottoposta ad interventi di:
- Cardiochirurgia maggiore (by-pass, sostituzioni valvolari, plastiche cardiache)
- Correzione di aneurismi aorta addominale
- Angioplastica coronarica PTCA (Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty)
- TEA carotidea (TromboEndoArterectomia carotidea)
che necessitano di un inquadramento clinico strumentale e di intervento assistenziale continuo delle complicanze post-operatorie nonchè di un trattamento riabilitativo fisioterapico personalizzato.
Generalmente giungono tra la 4-6 giornata post operatoria e restano quivi 12-15 giorni salvo il verificarsi di complicanze.
Inoltre accedono all’Unità Operativa pazienti con recente scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica o tromboembolia polmonare qualora trovi indicazione il trattamento riabilitativo e follow-up cardiologico.
Negli ambulatori vengono eseguite:
- Visite cardiologiche,
- E.C.G. sia su appuntamento che in regime di urgenza,
- Si applicano misuratori pressori continui 24h
- E.C.G. dinamici secondo holter 24h
- Test ergometrico con cicloergometro (test da sforzo).
Vengono eseguite ecocardiografie, ecodoppler del collo (T.S.A.), ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti, ecocolordoppler dell’aorta addominale.
Si eroga inoltre una riabilitazione ambulatoriale (M.A.C.) in pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia cardiovascolare maggiore o dimessi dalle cardiologie per eventi acuti.
L’attività ambulatoriale dura un mese, ed i pazienti accedono cinque giorni alla settimana per 3 ore circa al dì.
I pazienti/utenti sono seguiti da più figure professionali (medici, infermieri, fisioterapisti, una psicologa, una dietista) che seguono i pazienti nelle loro varie attività, ciò per consentire una completa e più rapida ripresa psico-fisica dell’utente.
STRUTTURA SEMPLICE DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA PNEUMOLOGICA
RESPONSABILE UNITA' OPERATIVA: Dott. Rodi Francesco
La Struttura Semplice, afferente alla Struttura Complessa di Riabilitazione Specialistica Cardiologica, assicura i processi riabilitativi integrati per l'handicap respiratorio includenti
- prevenzione
- norme igienico sanitarie e stili di vita
- educazione sanitaria
- valutazione nutrizionale
- valutazione clinica e funzionale
- supporto psicologico.
La Struttura effettua l'inquadramento e la valutazione dell'insufficienza respiratoria cronica e subacuta con definizione di un programma di adattamento o svezzamento dalla ventilazione meccanica sia invasiva che non invasiva; garantisce inoltre l'addestramento del caregiver per la gestione del paziente ambulatoriale.
La maggior parte dei pazienti trattati sono affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), enfisema, fibrosi polmonare, insufficienza respiratoria cronica, malattie neuromuscolari coinvolgenti l'apparato respiratorio.
Tra le attività effettuate si distinguono quelle connesse al:
- Centro per lo studio dei disturbi respiratori durante il sonno
- Centro di asmologia (diagnosi, terapia-selfmanagement)
- Servizio di primo livello di endoscopia bronchiale presso gli ospedali di Seregno e di Desio.
La Struttura partecipa inoltre ad uno studio longitudinale multicentrico su pazienti affetti da BPCO.
Studio dei vasi trans-cranici con un test alle microbolle (Bubble test) volto a identificare la presenza di Forame Ovale Pervio (P.O.F.).