La U.O.C. Sistemi Informativi Aziendali ha la responsabilità di pianificare lo sviluppo dei sistemi informativi aziendali e di gestirli per rispondere alle necessità di automazione delle diverse strutture, promuovendo l’innovazione tecnologica al servizio del miglioramento della qualità e della sicurezza delle prestazioni erogate.
La Direzione della U.O.C. svolge le attività di progettazione e pianificazione relative allo sviluppo strategico dei Sistemi Informativi Aziendali nel rispetto dei budget assegnati e delle priorità definite a livello aziendale. Si avvale di tre sottostrutture organizzative:
- Architetture Informatiche: progettazione della infrastruttura di rete di comunicazione, gestione delle apparecchiature hardware e dei sistemi applicativi software;
- Sistemi Informativi Direzionali: progettazione e realizzazione del Sistema Informativo Direzionale con definizione delle politiche di sviluppo e protezione del patrimonio informativo;
- Sicurezza Informatica e Normativa: definizione ed implementazione delle politiche di sicurezza della infrastruttura informatica e protezione dei dati.
L'obiettivo primario consiste nella graduale e continua introduzione e diffusione di nuovi servizi applicativi e sistemi informativi finalizzati ad offrire agli operatori interni la possibilità di usufruire in modo sempre più agevole e tempestivo dei dati e delle informazioni rilevanti per la propria attività professionale.
Gli sforzi vengono altresì rivolti allo sviluppo dei servizi ai cittadini per facilitare l'accesso alle strutture ospedaliere e ambulatoriali limitando il più possibile le attività amministrative a favore di quelle cliniche.
I Sistemi Informativi Aziendali hanno attivamente partecipato allo sviluppo e diffusione del progetto regionale CRS-SISS promuovendo in ogni ambito la dematerializzazione della documentazione clinica a favore della creazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico individuale facilmente accessbile da parte degli operatori sanitari e dal cittadino.
In tale contesto la digitalizzazione della Cartella Clinica Elettronica, compiutamente implementata nei Presidi Ospedalieri di Vimercate e Seregno ed in fase di diffusione nel Presidio di Desio, rappresenta l'esperienza più significativa.
I Sistemi Informativi Aziendali hanno partecipato in via sperimentale al progetto nazionale di dematerializzazione della Prescrizione Medica (RUR) che prevede la prossima eliminazione del supporto cartaceo a favore di un modello interamente digitalizzato.