Telefono: 0362 984218
Fax: 0362 984235
PEDIATRIA, NEONATOLOGIA e PATOLOGIA NEONATALE Nel 1985 accorpamento tra la UO di Pediatria di Besana Brianza e la sezione di Neonatologia di Carate Brianza. Nel 1998 accorpamento tra la UO di Pediatria di Carate e la sezione di Neonatologia di Giussano con istituzione dell’U.O. di PEDIATRIA e NEONATOLOGIA del Presidio complesso di Carate – Giussano dell’A.O. di Desio e Vimercate.
Viene effettuata attività di Patologia neonatale. La sezione di Neonatologia e patologia neonatale è ubicata al 3° piano del Presidio Ospedaliero di Carate presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia . La gestione dei neonati avviene in regime di rooming in. Clinica : NEONATOLOGIA di II liv. Bacino di utenza : zona Brianza Nord riferimento ASL 3 di Milano . Numero culle: 19 . Numero letti per neonati patologici : 3 Nati : 2001:1510 ……….2011: 1996
L’U.O. di Pediatria è ubicata presso il 4° piano del Presidio Ospedaliero di Carate Brianza.
Bacino di utenza della Pediatria: zona Brianza Nord riferimento ASL 3 di Milano. Numero posti letto: 8 + 2 DH. diagnosi e cura per pazienti da 0 a 17 anni in regime di ricovero e DH Ricoveri nell’anno 2011 : 600.
BACINO Di UTENZA : oltre 1.000.000 di abitanti con 68 comuni nell’A.O.
NUMERO DI LETTI :
SEZIONE NEONATOLOGIA: 19 culle
SEZIONE PEDIATRIA: 8 letti + 2 letti di DH
Pronto Soccorso Pediatrico Attivo 24 ore su 24 – Visite eseguite nel 2011 : circa 8500
OSTEOPATIA : La neonatologia di Carate brianza, prima in Italia, ha attivato un servizio di osteopatia neonatale\pediatrico ed è attualmente centro di riferimento per l’Università tedesca di osteopatia
ROOMING IN : La particolare strutturazione del reparto di maternita’ di questo Ospedale ha permesso già da alcuni anni di praticare ciò che l’Organizzazione Mondiale di Sanità aveva da tempo indicato come migliore sistema di cura dei neonati. Si tratta del Rooming in, ovvero della garanzia di un legame il più stretto e continuo possibile tra madre e figlio. tutto questo come esempio della CA
Neonatologia : II livello
Pediatria generale
Principali settori di interesse:
Allergologia, auxologia, endocrinologia neonatale e pediatrica, gastroenterologia, infettivologia, neonatologia, neuropsichiatria infantile, osteopatia, patologia neonatale, pediatria e uro nefrologia
Altri servizi e competenze specialistiche
Ecografia cerebrale, delle vie urinarie e del bacino, Otoemissioni acustiche, Test allergologici, Spirometria con test da sforzo, Breath test, Phmetria
iL Direttore : Attività di insegnamento come Professore a contratto negli anni accademici 98/99 - 99/00 - 2000/01-01/02 –02\03 – 04\05 - 06\07- 07\08- 08\09-09-2010\2011 -11\12 in Pediatria, II scuola di specializzazione, Università degli Studi di Milano
• Membro della Soc. Italiana di Pediatria
• Membro della Soc. Italiana di Neonatologia
• Membro del Gruppo Italiano di Studio di Nefrologia Neonatale 1988 - 98
• Consigliere SIN sezione lombarda 2004 – 2006
• Membro del gruppo di lavoro operativo nazionale ( Ministero della salute) sull’alimentazione dei lattanti e dei bambini anni 2005\2006