Unità Operative di Vimercate

Immunotrasfusionale - U.O.C. - Vimercate

Dott.ssa La Rosa Lucia
 0396654424
  0396654708
  lucia.larosa asst-vimercate.it
 

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa Immunotrasfusionale sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento dei Servizi Diagnostici e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative del Dipartimento Chirurgico e del Dipartimento di Emergenza e Urgenza.
Partecipa al DMTE.
Sono in fase di studio le modalità operative per la definizione della nuova afferenza al Centro di Lavorazione e Validazione di Garbagnate.

Attività clinica della Struttura

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (S.I.M.T.) è un’Unità Operativa Complessa che ottempera ai compiti previsti dalla Legge n. 107/90, dal D.Lgs. n. 191/2005, dalla Legge n. 219/2005, in termini di raccolta delle donazioni, di produzione e di distribuzione degli emocomponenti nelle strutture ospedaliere.
Il S.I.M.T. ha quale compito istituzionale centrale e prioritario quello di assicurare che venga soddisfatto il fabbisogno di sangue aziendale, contribuendo altresì all'autosufficienza regionale.
E’ inoltre tenuto alla produzione di emocomponenti e plasmaderivati secondo i requisiti di sicurezza e di qualità previsti dalla legge, concorrendo con le altre Regioni italiane al soddisfacimento del fabbisogno nazionale di sangue e plasma.
La Struttura garantisce la sorveglianza dei donatori di sangue e plasma e ne verifica l’idoneità. Fa parte del D.M.T.E. Milano Nord-Est (Dipartimento interaziendale di Medicina Trasfusionale ed Ematologia).
La Struttura effettua attività clinica per pazienti ricoverati e ambulatoriali (ambulatori di Ematologia, Trombosi e Trasfusionale), trattando le seguenti patologie ematologiche croniche: anemie congenite ed acquisite, malattie mieloproliferative e linfoproliferative, malattie da alterazioni coagulative, malattie derivanti da alterazioni del metabolismo del ferro e genetiche caratterizzate da sovraccarico marziale, patologie trombotiche per alterazioni coagulative congenite ed acquisite.
In tale ambito è attivo da anni il Centro per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche (Centro FCSA accreditato). Il Centro si occupa di diagnostica di laboratorio (esami di 1° e 2° livello coagulativo), della trombosi e della sorveglianza della terapia antitrombotica.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

Centro per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche (Centro FCSA Accreditato). Il centro si occupa di diagnostica di laboratorio (esami di 1° e 2° livello coagulativo), della trombosi e della sorveglianza della terapia antitrombotica.
Competenze specifiche in ambito ematologico per patologie croniche, per le malattie derivanti da alterazioni del metabolismo del ferro, per malattie derivanti da alterazioni coagulative congenite ed acquisite.

Principali patologie trattate

Malattie ematologiche croniche : anemie congenite ed acquisite, malattie mieloproliferative e linfoproliferative, malattie da alterazioni coagulative, malattie derivanti da alterazioni del metabolismo del ferro e genetiche caratterizzate da sovraccarico marziale, patologie trombotiche per alterazioni coagulative congenite ed acquisite.

Attività didattica e di ricerca

Partecipazione a studi nazionali inerenti la Trombosi e le malattie della coagulazione

Ambulatori

  • Ambulatorio di Ematologia
  • Ambulatorio di trombosi
  • Ambulatorio di Medicina Trasfusionale
  • Ambulatorio di sorveglianza e prevenzione per i donatori