Unità Operative di Vimercate

Cardiologia e UCIC - U.O.C. - Vimercate

Dott. Bertoni Tito Leone Maria
  tito.bertoni asst-vimercate.it
 

L'Unità Operativa Complessa di Cardiologia e UCIC - Ospedale di Vimercate
è composta da:

Unità Operativa Semplice di Cardiologia - Ospedale di Carate Brianza
Responsabile: dott. Domenico Cuzzucrea

Unità Operativa Semplice di UCIC
Responsabile: dott.ssa Marina Luisa Lazzarotti,

Unità Operativa Semplice di Emodinamica
Responsabile: dott. Stefano Garducci,

Unità Operativa Semplice di Elettrofisiologia
Responsabile: dott. Riccardo Sacchi.

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Cardiologia e UCIC sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Internistico Specialistico e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative di Anestesia e Rianimazione, Pronto Soccorso, Radiologia Diagnostica e Interventistica, Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie.
Partecipa inoltre, nell’ambito della macroarea Polo Ospedaliero, al Dipartimento Funzionale “Cardioneurovascolare e delle polipatologie” sia per gli aspetti di alta specialità ospedaliera che nel garantire la continuità ospedale-territorio per i pazienti polipatologici.


Attività clinica della Struttura

L’Unità Operativa Complessa di Cardiologia e UCIC è costituita dalle 4 Unità Operative Semplici di Unità Coronarica, Emodinamica, Elettrofisiologia e Cardiologia di Carate nonché dalla degenza cardiologica e dalla diagnostica non invasiva (per ricoverati e ambulatoriali).
La degenza cardiologica è la sezione alla quale afferiscono i pazienti trattati in prima istanza nell'Unità Intensiva. Nel reparto di degenza trovano posto anche i soggetti che necessitano di procedure interventistiche elettive (es. angioplastica coronarica, impianto di pacemaker - ICD, ecc.) e coloro che provengono dal Pronto Soccorso senza essere affetti da patologia acuta, ma che necessitano di cure specifiche.

L’attività ambulatoriale e di diagnostica per immagini è effettuata sia per pazienti esterni che per pazienti ricoverati. Viene eseguita attività di diagnostica ecocardiografica svolta da operatori di alto livello con elevata esperienza nell'ecografia transtoracica, transesofagea, con stimolazione farmacologica ed ergometrica, nonché contrastografia. Si sottolinea in particolare la elevata capacità di valutazione funzionale delle coronarie (sia riserva di IVA che di IVP e CX-MO).
Da un punto di vista delle tecnologie innovative è stata perfezionata l’attività di RMN cardiaca.
La Struttura partecipa a “trial” multicentrici sia osservazionali sia interventistici in emodinamica ed elettrofisiologia, nonché a registri gestiti dalle Associazioni scientifiche o dalle Istituzioni (Regione, Ministero della Salute).
Viene svolta inoltre attività di educazione sanitaria, mediante incontri tenuti in sede da medici e infermieri della Struttura.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

Trattamento intensivo della cardiopatia ischemica acuta, del grave scompenso cardiaco e della aritmie mincacciose, anche con sistemi di supporto circolatorio, respiratorio e renale; monitorizzazione emodinamica ed ecocardiografica, puntura ecoguidata di pericardio e grossi vasi.
Angioplastica coronarica anche con utilizzo di metodiche diagnostiche ecoguidate (IVUS), trattamento di 'lesioni complesse' (esempio. biforcazioni, occlusioni croniche)
Elettrostimolazione 'tradizionale', resincronizzazione cardiaca, ablazione transcatere senza e con mappaggio elettroanatomico.

Principali patologie trattate

Cardiopatia ischemica: sindromi coronariche acute (infarto 'sopra-ST' e 'non sopra-ST'), cardiopatia ischemica cronica.
Aritmie cardiache ipercinetiche e ipocinetiche.
Scompenso cardiaco, in collaborazione col Dipartimento Medico, con particolare riguardo ai pazienti da sottoporre a metodiche diagnostiche avanzate o a terapie 'non farmacologiche' (resincronizzazione cardiaca, con o senza defibrillazione).

Attività didattica e di ricerca

Partecipazione a 'trial' multicentrici sia osservazionali sia interventistici in emodinamica ed elettrofisiologia, partecipazione a regiStri gestiti dalle Associazioni scientifiche o dale Istituzioni (Regione, Ministero della Salute).

Ambulatori

  • Controllo pace-maker e ICD
  • Ecocardiografia di base
  • Ecocardiografia da stress (farmacologico e fisico)
  • Ergometria
  • ECG dinamico e Monitoraggio PA
  • Aritmie cardiache e scompenso (2° livello)
  • Sincope e cardiopatia ischemica (da implementare)

File allegati


OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE.pdf