Unità Operative di Vimercate

Oncologia Medica - U.O.C. - Carate Brianza - Vimercate

Dott. Daniele Fagnani
  daniele.fagnani asst-vimercate.it
 

L'Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica è composta da:

Unità Operativa Semplice di Oncologia dei tumori solidi
Responsabile: dott.ssa Paola Tagliabue

Unità Operativa Semplice di Oncoematologia
Responsabile: dott.ssa Rossella Calori

DIRIGENTE MEDICO: Dott. Aglione Stefania
DIRIGENTE MEDICO: Dott. Calori Rossella
DIRIGENTE MEDICO: Dott. Ferrario Alessandra
DIRIGENTE MEDICO: Dott. Filiali Francesca
DIRIGENTE MEDICO: Dott. Nova Paola
DIRIGENTE MEDICO: Dott. Tagliabue Paola
DIRIGENTE MEDICO: Dott. Verga Magda franca
DIRIGENTE MEDICO: Dott. Noto LauraReparto: tel. 039 6654416

COORDINATORE INFERMIERISTICO: Sig. Maddalena Raffaele
Reparto: tel. 039 6654416

RELAZIONI FUNZIONALI

L’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento della Cronicità, Riabilitazione e Patologia Oncologica.
La U.O.C. di Oncologia Medica organizza, attraverso il Cancer Center, l’attività multidisciplinare e le relazioni funzionali di sviluppo, gestione e controllo dei percorsi diagnostico-terapeutici delle patologie oncologiche insieme alle Unità Operative di degenza (in primo lugo le UU.OO. di Chirurgia Generale e Specialistica), l’U.O.C. di Anatomia Patologica, le UU.OO.CC. di Radiologia, la Brest Unit, le UU.OO.SS.DD. di Endoscopia Digestiva e l’U.O.C. Analisi Chimico Cliniche.
E’ parte integrante del Dipartimento Funzionale R.I.C.C.A..
Concorre all’organizzazione di Corsi di formazione ECM dipartimentali e interdipartimentali.

Attività clinica della Struttura

L’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica segue il malato oncologico ed oncoematologico in tutto il suo iter diagnostico-terapeutico all’interno di ambienti atti a favorire ogni possibile comfort dell’utenza.
Vengono erogate prestazioni sanitarie sia in regime ambulatoriale (visite o macroattività ambulatoriali complesse – MAC) che in ricovero giornaliero (Day-Hospital) che in regime di ricovero ordinario. Il tipo di organizzazione del Day-Hospital/MAC consente di effettuare, in un’unica giornata, esami, visite e trattamenti, con evidenti vantaggi per pazienti e familiari. Il sistema informatico per la gestione della cartella clinica oncologica, condiviso in rete con l’Unità Farmaci Antiblastici (che in Farmacia Interna si occupa della preparazione dei farmaci chemioterapici), consente elevati standard di sicurezza per pazienti e operatori.
Viene effettuata la diagnosi, il trattamento ed il follow-up di neoplasie solide ed ematologiche. In particolare tumori di: colon-retto, mammella, polmone, stomaco, pancreas e vie biliari, vescica, rene e prostata, testa-collo, fegato, ovaio, sarcomi e cute, Linfomi Non Hodgkin indolenti e aggressivi, Linfoma di Hodgkin, Mieloma multiplo, Leucemie acute e croniche, sindromi mieloproliferative e sindromi mielodisplastiche.
Elevata rilevanza viene data all’attività multidisciplinare, sviluppata in forma strutturata, insieme alle componenti chirurgica, anatomopatologica e radiologica nelle seguenti patologie: tumori mammari (Breast Unit), tumori testa-collo, tumori gastroenterici, tumori polmonari, tumori ginecologici e patologia oncoematologica, e al mantenimento della continuità assistenziale, attraverso il continuo e stretto rapporto con l’U.O.C. di Cure Palliative e con i Medici di Medicina Generale.
Particolare cura viene dedicata alla presa in carico “globale” del paziente:

umanizzazione dell'assistenza oncologica (Progetto HuCare)

sostegno da parte dell'Associazione Claudio Colombo per l'Oncologia-Onlus (www.claudiocolomboonlus.it) per supporto psicologico a pazienti, parenti ed equipe sanitaria; fornitura presidi sanitari; assistenza previdenziale e supporto al trasporto del paziente fragile

laboratori di makeup (La Forza e il Sorriso) e fornitura gratuita parrucche (Cancro Primo Aiuto).

L’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica effettua una corposa attività di ricerca clinica per mezzo della quale vengono offerti ai pazienti sia studi clinici controllati sperimentali (di Fase II-III) che osservazionali, ed è dotata di una figura di “Study Coordinator”.
Collaborazione con la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano Bicocca per il tirocinio degli studenti dei corsi di Laurea Infermieristica.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

- Terapia carcinomi mammella (Breast Unit), polmone, colon e linfomi.
- Riunioni Multidisciplinari Collegiali settimanali, con gli specialisti della patologia, per la diagnosi e il trattamento delle patologie tumorali:
* della Mammella (Breast Unit)
* del distretto Testa Collo
* del Distretto Addominale e Toracico,
* del distretto Ginecologico.
- Gestione dei dispositivi venosi centrali.
- Gestione della trombosi venosa nel paziente neoplastico.
- Umanizzazione dell'assistenza oncologica (Progetto HuCare)

- Sostegno da parte dell'Associazione Claudio Colombo per l'Oncologia-Onlus per supporto psicologico a pazienti, parenti ed equipe sanitaria; fornitura presidi sanitari; assistenza previdenziale e supporto al trasporto del paziente fragile formazione del personale; supporto alla ricerca clinica. (www.claudiocolomboonlus.it).
- Laboratori di make-up (La Forza e il Sorriso) e fornitura gratuita parrucche (Cancro Primo Aiuto)

Principali patologie trattate

- Diagnosi, trattamento e follow-up di: tumori di colon-retto, mammella(Breast Unit), polmone, stomaco, pancreas e vie biliari, vescica, rene e prostata, testa-collo, fegato, ovaio, sarcomi e cute, Linfomi Non Hodgkin indolenti e aggressivi, Linfoma di Hodgkin, Mieloma multiplo, Leucemie acute e croniche, sindromi mieloproliferative. sindromi mielodisplastiche; patologia ematologica (anemie, leucopenie, piastrinopenie, MGUS)

Attività didattica e di ricerca

-Corsi di formazione ECM dipartimentali e interdipartimentali
-Studi clinici controllati sperimentali e osservazionali
-Percorsi Diagnostico-Terapeutici e assistenziali delle principali patologie trattate

Ambulatori

  • Ambulatorio di Oncologia (1° visite) → prenotazione CUP
  • Ambulatorio di Oncologia (follow-up) → prenotazione diretta alla visita
  • Ambulatorio di Ematologia (1° visite)
  • Ambulatorio di Ematologia (follow-up)